Il giorno dopo aver gareggiato fra le tredici formazioni più forte d’Italia, si rientra a Trieste con la
consapevolezza che stiamo lavorando nella giusta direzione.
I risultati individuali la dicono lunga sullo stato di salute della società che risulta essere la più
giovane in gara, quanto ad età degli atleti, ma che compete a testa alta in special modo in quelle
discipline tecniche dove a farla da padrone è l’esperienza.
Degna di nota è la crescita costante di Simone Biasutti che porta punti preziosi per la squadra e che sigilla l’ennesimo personal best sul salto in alto, varcando l’asticella posta a 2.15 metri ed è quindi sicuramente lui la stella che illumina questa FINALE ORO storica per l’atletica maschile triestina. Si fanno però ora i conti con la realtà, se è vero che continuiamo a primeggiare in ogni concorso o gara dell’atletica leggera nazionale, è altrettanto vero che la situazione non è più economicamente sostenibile ed è impensabile poter continuare a questi livelli senza l’aiuto di qualche realtà economica che possa aiutarci per proseguire nel percorso virtuoso intrapreso.
Lo dobbiamo a loro, ai nostri ragazzi, ai nostri tecnici, presenti ogni giorno in campo, mossi però
unicamente dalla passione e da rimborsi pressochè nulli se paragonati a quelli di qualsiasi altro
sport.
La Trieste Atletica, oltre ad essere il team campione italiano indiscusso di corsa campestre, compete
nelle massime serie dell’atletica italiana in tutte le categorie, sia nelle gare indoor che outdoor, e i
nostri atleti non sono nuovi ad indossare la maglia azzurra nelle competizioni internazionali.
Il nostro percorso parte dalle scuole, dalla promozione locale da dove arrivano i nostri atleti,
promuovendo prima l’attività sportiva e poi quella agonistica.
E’ impensabile continuare a far competere tutti i nostri atleti nelle varie competizioni distribuite su
tutto il territorio Italiano non essendo più costi sostenibili né i costi di trasferta né quelli di
preparazione.
La qualità indiscussa dei nostri tecnici e dei nostri atleti va difesa ad ogni costo, dobbiamo
continuare a lavorare per l’eccellenza triestina, dando la possibilità ai nostri atleti di poter
continuare ad esprimersi al meglio delle loro possibilità, nella loro città e per la loro città.
L’appello va quindi a chiunque abbia il piacere di investire in una realtà sportiva solida, radicata nel
tessuto triestino dal 1975 che vuole continuare a lavorare al meglio per gli atleti e per Trieste.
L’appello del Presidente Omar Fanciullo, all’indomani del sorprendente risultato che ha portato la Trieste Atletica ad essere al 13° posto fra gli oltre 800 club italiani “Bravissimi i ragazzi, bravi i tecnici, un ottimo lavoro di squadra, ora pretendo però l’attenzione degli investitori e delle amministrazioni pubbliche perché le pacche sulle spalle non ci bastano più, non continuate a dirci bravi, fate qualcosa per noi perché l’ennesima eccellenza Triestina non debba cessare di esistere. Abbiamo raggiunto questi risultati, mossi dalla passione ma se le cose non cambiano saremo costretti a dire ai nostri atleti di legarsi a club di fuori regione ben più finanziariamente dotati e capaci di garantirgli un percorso di crescita migliore. Chi vuole che Trieste continui ad essere la città più sportiva d’Italia, deve guardare a noi, l’atletica ed i nostri atleti fanno la differenza nelle statistiche”.
Ufficio stampa ASD Trieste Atletica +393497522429 – info@triesteatletica.com