La Trieste Atletica continua a ottenere grandi soddisfazioni dai suoi ragazzi. Ora tocca a Jacopo De Marchi, convocato in maglia azzurra agli Europei di Cross di Chia.

Ragazzo cresciuto nelle file della A.S.D. FINCANTIERI ATLETICA LEGGERA MONFALCONE, determinato come non mai, è riuscito a ritagliarsi lo spazio che si merita nel gruppetto che Domenica gareggerà nella gara UNDER 20 uomini (6.150m, start ore 10:40) dei campionati Europei di Cross di Chia.

La cosa meravigliosa è il messaggio che passa da questa convocazione, Jacopo è un ragazzo nostrano , che corre con altri ragazzi suoi pari, che ogni giorno cercano di migliorarsi; non è necessario essere super dotati, basta crederci, essere determinati e tutto vien da se.

Ragazzi credeteci come ci ha creduto Jacopo, tutti possono essere diventare “intensamente azzurri”

Bravo Jacopo, domenica tutta la Trieste Atletica sarà incollata alla TV, e continua a crederci perchè le cose capitano!!

“Ci hai creduto…sempre…(anche se lo tenevi per te)…ora è l’azzurro più intenso che c’è…grazie a Lorella Coretti, Roberto Furlanic e al tuo amico Riccardo Brumat…corri facile a Chia….Jacopo De Marchi.”

cit. Flavio De Marchi 

PER SEGUIRE TUITI GLI AGGIORNAMENTI

 

jacopo2

 

EuroCross Chia 2016: la squadra azzurra

01 Dicembre 2016

Trentasei azzurri convocati per la 23esima edizione della rassegna continentale di corsa campestre l’11 dicembre in Sardegna

 La Direzione Tecnica federale ha ufficializzato l’elenco dei convocati per i Campionati Europei di corsa campestre in programma domenica 11 dicembrea Chia (Cagliari). L’Italia Team si presenterà al completo alla 23esima edizione della rassegna continentale con un totale di 36 atleti, equamente ripartiti tra uomini e donne e nelle tre categorie in gara: Seniores, Under 23 e Under 20. Tra i nomi della formazione azzurra spicca la presenza della vicecampionessa europea di mezza maratona Veronica Inglese e del bicampione europeo junior di cross Yeman Crippa, al debutto tra gli under 23, mentre a livello senior sarà la volta del maratoneta Stefano La Rosa. Nella categoria U20 da seguire l’oro europo junior dei 3000 siepi Yohanes Chiappinelli e il bronzo mondiale Allieve degli 800 metri Marta Zenoni.

XXIII Campionati Europei di Cross Chia (Cagliari), 11 dicembre 2016 La squadra italiana / Italian Team (36)

UOMINI/Men

Seniores (6)

   
Giuseppe GERRATANA C.S. Aeronautica Militare
Stefano LA ROSA C.S. Carabinieri Sez. Atletica
Yassine RACHIK Atl. Cento Torri Pavia
Marouan RAZINE C.S. Esercito
Najibe Marco SALAMI C.S. Esercito
Andrea SANGUINETTI G.S. Fiamme Oro Padova
     
Under 23 (6)
   
Yassin BOUIH G.A. Fiamme Gialle / Atl. Reggio
Yemaneberhan CRIPPA G.S. Fiamme Oro Padova / GS Valsugana Trentino
Lorenzo DINI G.A. Fiamme Gialle / Atletica Livorno
Samuele DINI G.A. Fiamme Gialle / Atletica Livorno
Said ETTAQI C.S. Esercito / Atl. Virtus CR Lucca
Italo QUAZZOLA Atl. Casone Noceto
     
Under 20 (6)
   
Mustafà BELGHITI Atl. Lecco-Colombo Costruz.
Yohanes CHIAPPINELLI C.S. Carabinieri Sez. Atletica / Montepaschi Uisp Atl. Siena
Ademe CUNEO Atl. Cento Torri Pavia

Jacopo

DE MARCHI

Trieste Atletica

Ahmed OUHDA Pool Soc.Atl.Alta Valseriana
Sergiy POLIKARPENKO C.U.S. Torino

 

DONNE/Women

Seniores (6)

   
Francesca BERTONI A.S. La Fratellanza 1874
Sara BROGIATO C.S. Aeronautica Militare / Cus Torino
Federica DAL RI C.S. Esercito
Sara DOSSENA Atl. Brescia 1950
Veronica INGLESE C.S. Esercito
Valeria ROFFINO G.S. Fiamme Azzurre
     
Under 23 (6)
   
Alice Rita COCCO CUS Sassari
Costanza MARTINETTI Atl. Libertas Arcs Cus Perugia
Giulia MATTIOLI Calcestruzzi Corradini Excels.
Silvia OGGIONI Pro Sesto Atl.
Christine SANTI C.S. Esercito / AS La Fratellanza 1874
Chiara SPAGNOLI Atl. Brescia 1950
     
Under 20 (6)
   
Michela CESARO’ C.U.S. Torino
Eleonora CURTABBI C.U.S. Torino
Francesca TOMMASI Atl. Insieme New Foods Vr
Giulia ZANNE Atl. Brescia 1950
Federica ZANNE Atl. Brescia 1950
Marta ZENONI Atl. Bergamo 1959 Creberg

 

EuroCross Chia 2016: under 20 a confronto

05 Dicembre 2016

L’11 dicembre in Sardegna, saranno le due prove juniores a dare il La alla 23esima edizione della rassegna continentale di corsa campestre

di Alessio Giovannini

Fervono i preparativi sui prati di Chia. Ultimi ritocchi al percorso che domenica 11 dicembre ospiterà le sfide della 23esima edizione degli SPAR Campionati Europei di corsa campestre. 498 atleti di 33 Paesi si daranno battaglia per i 12 titoli in palio (6 individuali e 6 a squadre) con i 36 azzurri che già da sabato scorso hanno iniziato a raggiungere questa suggestiva località sulla costa meridionale della Sardegna, ad un’ora da Cagliari. Il training camp dell’Italia Team prevede già nella giornata odierna una ricognizione del tracciato che si sviluppa nel cuore di un’oasi naturalistica sullo sfondo di una laguna frequentata da fenicotteri rosa. Ad accogliere i nostri portacolori, la pioggia e 17 gradi di temperatura, ma in base ai primi riscontri il fondo del circuito, un misto di terra e erba, sembra mantenersi compatto. Oggi intanto iniziamo la presentazione, categoria per categoria, delle gare a partire dagli under 20.

UNDER 20 donne (4.150m, start ore 10:15) 91 le atlete annunciate sulla linea di partenza compresa la tedesca Konstanze Klosterhalfen, campionessa europea in carica e bronzo mondiale U20 sui 3000 metri. Insieme a lei, la britannica Harriet Knowles-Jones e la tedesca Alina Reh, ovvero la seconda e la terza classificata dello scorso anno. Altro nome da segnare è quello della danese Anna Emilie Moller, due volte sul podio agli Europei Juniores di Eskilstuna (argento 5000, bronzo 3000) e quinta ai Mondiali U20 sui 3000 siepi. Nella squadra italiana spicca la presenza del bronzo mondiale under 18 degli 800 metri Marta Zenoni. La forte mezzofondista bergamasca si presenta all’appuntamento continentale dopo una stagione segnata da un problema fisico che l’ha costretta a rinunciare al momento clou della fase estiva. Tornata in pista a settembre, la Zenoni si è recentemente messa alla prova nelle campestri con il successo a Levico Terme e il secondo posto di Osimo dove è stata preceduta da Francesca Tommasi. Anche la talentuosa veneta, archiviata una brutta serie di infortuni che l’hanno tenuta a lungo ai box, sarà in squadra a Chia. Con loro le gemelline lombarde Federica e Giulia Zanne, quest’ultima argento europeo junior di corsa in montagna, oltre alle due portacolori del Cus Torino, l’allieva Michela Cesarò ed Eleonora Curtabbi. Nelle 22 edizioni della manifestazione, l’Italia non ha mai raccolto medaglie in questa categoria.

IL PODIO 2015 – INDIVIDUALE: 1. Konstanze Klosterhalfen (GER), 2. Harriet Knowles-Jones (GBR), 3. Alina Reh (GER) – TEAM: 1. Germania, 2. Gran Bretagna, 3. Danimarca,… 7. ITALIA

UNDER 20 uomini (6.150m, start ore 10:40) Dieci in tutto le presenze sul podio degli azzurrini nella storia della rassegna continentale in cui hanno collezionato 5 ori, 1 argento e 4 bronzi. L’Italia viene da due edizioni felici segnate dalle due vittorie di Yeman Crippa accompagnate dal bronzo di Said Ettaqy (2014) e dalle medaglie a squadre di Samokov 2014 (oro) e Hyerès 2015 (argento).

Con Crippa passato di categoria (sarà al via tra gli under 23), il ruolo di leader della formazione italiana spetta a Yohanes Chiappinelli. Il campione europeo junior dei 3000 siepi – quest’anno quinto con record italiano migliorato a 8:32.66 ai Mondiali U20 di Bydgoszcz – all’EuroCross vanta un quinto posto individuale nel 2014. Un anno fa il 19enne carabiniere senese aveva chiuso ventesimo stringendo i denti dopo una brutta storta alla caviglia. Assente l’oro europeo junior dei 10.000 metri Pietro Riva, messo fuori gioco da una fascite plantare, quella attesa al via è una formazione che è sempre più lo specchio del nuovo volto del Paese. Come Chiappinelli, infatti, anche Ademe Cuneo è nato in Etiopia, ma è stato adottato da una famiglia italiana. Mustafà Belghiti e Ahmed Ouhdahanno origini marocchine, Jacopo De Marchi è un ragazzo di Cervignano del Friuli (UD), mentre Sergiy Polikarpenko arriva da Zaporozhye in Ucraina – la città dell’indimenticabile campione dell’alto Vladimir Yashchenko – e suo padre Volodymyr è stato un triatleta che ha all’attivo tre partecipazioni olimpiche e un bronzo europeo. Tornando a Chia 2016, in chiave internazionale da tenere d’occhio il francese, argento nel 2015, Fabien Palcau. Tra i 96 atleti che alle 10:40 si affronteranno sui 6150 metri del percorso, da non perdere di vista nemmeno lo spagnolo Jordi Torrents, finalista ai Mondiali U20 sui 1500 come due allievi: il serbo Elzan Bibic (oro continentale U18 dei 3000 metri, ottavo e migliore europeo nei 5000 ai Mondiali U20) e il norvegese Jakob Ingebrigtsen, fratello di Henrik e Filip che hanno conquistato il titolo continentale dei 1500 rispettivamente nel 2012 e 2016.

IL PODIO 2015 – INDIVIDUALE: 1. Yeman Crippa (ITA), 2. Fabien Palcau (FRA), 3. El Mahdi Lahouifi (ESP) – TEAM: 1. Francia, 2. ITALIA, 3. Gran Bretagna.

ISCRITTI/Final EntriesLA SQUADRA ITALIANA/Italian Team

SEGUICI e condividi i tuoi Europei sui social network usando gli Hashtag #chia2016 e #EuroCross: Twitter: @atleticaitalia | Facebook: www.facebook.com/fidal.it

IL SITO WEB UFFICIALE: www.chia2016.eu 

IL PERCORSO – TUTTE LE NOTIZIE SUGLI EUROPEI – LE PAGINE EA DEDICATE ALLA MANIFESTAZIONE

ORARIO/Timetable
Cerimonia d’apertura 10:00
Under 20 Donne 10:15
Under 20 Uomini 10:40
Under 23 Donne 11:10
Under 23 Uomini 11:50
Senior Donne 12:30
Senior Uomini 13:10